Studi di settore più recenti da applicare retroattivamente

Pubblicato il 12 dicembre 2012 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 22599 dell’11 dicembre 2012, ha cassato la decisione con cui la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia aveva confermato un accertamento induttivo effettuato a carico di un contribuente utilizzando gli studi di settore.

Aderendo alle doglianze del contribuente, la Suprema corte ha ritenuto l’atto impositivo nullo in quanto basato su dei parametri da considerare ormai obsoleti e superati rispetto agli ultimi studi di settore approvati. Ed infatti – precisa la Corte – a pena di invalidità dell'accertamento induttivo, il Fisco deve sempre applicare retroattivamente gli studi o strumenti più recenti.

La procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi settore – conclude la Suprema corte - “costituisce un sistema unitario, frutto di un processo di progressivo affinamento degli strumenti di rilevazione della normale redditività per categorie omogenee di contribuenti, che giustifica la prevalenza, in ogni caso, e la conseguente applicazione retroattiva dello strumento più recente, in quanto più affinato e, pertanto, affidabile”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy