Studi di settore. Segnalazioni di anomalie con applicativo per rispondere

Pubblicato il 02 luglio 2015

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul sito il software per i contribuenti che nel 2015 hanno ricevuto una segnalazione di anomalia sulla base dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per le annualità 2011, 2012 e 2013.

Dall’applicazione è possibile predisporre una comunicazione nella quale segnalare gli eventuali errori riscontrati nella segnalazione. Si possono, inoltre, indicare la motivazione che ha determinato l’anomalia o qualsiasi altro chiarimento. 
 
Il 4 luglio 2015 sarà aperto il canale telematico per l'invio, accessibile tramite pincode, rilasciato dall’Agenzia a seguito della registrazione ai servizi telematici, o autorizzazione per accedere al servizio Entratel.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy