Studi, prima la “normalità”

Pubblicato il 13 novembre 2007

studi di settore (Sose) ha illustrato le novità per il prossimo software che prenderà il posto di Gerico. Gli indicatori di normalità assumeranno una versione molto più sofisticata e adattata ai singoli settori, con 3 soli indici sulla correttezza economica, invece di 4 inseriti per le dichiarazioni 2007. La “normalità” varrà prima della “congruità”, per cui il contribuente dovrà prima normalizzare i dati e poi sottoporsi alla prova della congruità. Inoltre, i correttivi congiunturali saranno più sofisticati e sarà possibile il ragguaglio ad anno per i beni strumentali per i soggetti che ne fanno un uso ridotto nel tempo. Accanto a queste novità emerge anche un uso più deciso del campo annotazioni, nel quale i contribuenti spiegheranno perchè si scostano dagli studi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy