Studi professionali. Esclusi dalla CIG in deroga, versano i contributi al Fondo residuale

Pubblicato il 08 settembre 2014 Confprofessioni, con comunicato del 5 settembre 2014, denuncia il protrarsi delle discriminazioni nei confronti degli studi professionali: esclusi dalla CIG in deroga in base al Decreto Interministeriale n. 83473 dell’1 agosto 2014, sono però tenuti a versare i contributi al Fondo di solidarietà residuale.

Infatti, per il Ministero del Lavoro, gli studi professionali non rientrano nella nozione d'impresa prevista dal Codice civile e, quindi, non possono accedere alla Cassa integrazione in deroga ma per l’INPS, come chiarito nella circolare n. 100 del 2 settembre 2014, in linea con la giurisprudenza comunitaria, si intende per imprenditore qualunque soggetto che svolge attività economica e che sia attivo su un determinato mercato.

In conclusione, anche gli studi professionali sono attività economicamente rilevanti e, perciò, sono tenuti a versare i contributi al Fondo di solidarietà residuale, a patto che abbiano più di 15 dipendenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy