Studi professionali, nuovo avviso per la realizzazione di piani formativi

Pubblicato il 28 aprile 2023

Con la notizia del 21 aprile 2023, il Fondoprofessioni rende noto che è stato pubblicato l’avviso 04/2023 denominato “Piani formativi pluriaziendaliper l’erogazione di contributi in favore degli studi professionali o alle aziende clienti.

Le risorse finanziarie ammontano a 1,7 milioni di euro e sono destinate al finanziamento di corsi interaziendali.

Sono quattro le Linee di intervento definite dall’Avviso 04/2023:

Soggetti destinatari

Il finanziamento è rivolto esclusivamente agli studi professionali o alle aziende iscritte a Fondoprofessioni.

Si rammenta che l’adesione è assolutamente libera e gratuita, sarà sufficiente esprimerla soltanto una volta tramite la denuncia aziendale del flusso UNIEMENS.

Presentazione dei piani formativi

La presentazione dei piani formativi dovrà avvenire a partire dal 15 maggio 2023 ed entro e non oltre le ore 17:00 del 14 giugno 2023, tramite la piattaforma di Fondoprofessioni.

L’Ente attuatore, per conto dell’Ente proponente, dovrà trasmettere il piano formativo, allegando la seguente documentazione:

Nel caso in cui il soggetto proponente intende far beneficiare le proprie aziende clienti della formazione finanziata dovrà rivolgersi a un Ente attuatore (agenzia formativa), il quale si occuperà della presentazione del piano formativo, dell’organizzazione dei corsi e degli adempimenti amministrativi.

NOTA BENE: Il finanziamento è previsto soltanto per i piani formativi ai quali sarà attribuito un punteggio qualitativo non inferiore a 60 punti.

Per tutte le linee di intervento sarà possibile partecipare alle attività formative in aula o a distanza senza nessun costo aggiuntivo, in quanto Fondoprofessioni finanzia integralmente i piani formativi realizzati.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria

10/07/2025

Lavoratrice madre, interdizione ante/post partum: vademecum INL

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025

10/07/2025

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy