Studio associato, titolarità mantenuta dal singolo

Pubblicato il 22 agosto 2011 Con la sentenza dell’8 agosto 2011, il Tribunale di Caltanissetta chiarisce che non si trasferisce sui soci dello studio associato la titolarità del rapporto di prestazione d’opera assunto dal singolo professionista: “ogni socio conserva distinta legittimazione attiva nei confronti dei propri clienti” (Cassazione, sentenza n. 6994/2007).

Pertanto, in caso di rivalsa verso un professionista, il decreto ingiuntivo non può contenere la dicitura “anche in nome e per conto dello studio associato”. Inciso che, spiega il giudice nella sentenza in oggetto, ha un mero valore descrittivo della costituzione dello studio associato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy