Successione per residenti all’estero: come compilare la dichiarazione

Pubblicato il 30 agosto 2023

In merito alla dichiarazione di successione, viene chiesto al Fisco italiano di spiegare le modalità relative all'obbligo della presentazione della denuncia quando i soggetti, chiamati all'eredità, risultano senza codice fiscale italiano.

Il caso riguarda un cittadino, residente all’estero, che comunica come sia aperta la successione, regolata dalla legge italiana, del fratello, cittadino italiano in vita residente in Italia.

Non ci sono discendenti diretti e, pertanto, i chiamati all'eredità sono la madre, due fratelli (fra cui l'Istante) e due nipoti, figli di un terzo fratello premorto. Tranne l’istante, nessuno possiede il codice fiscale italiano.

Come operare in sede di presentazione della dichiarazione di successione?

Dichiarazione di successione: dati da indicare

Innanzitutto viene ricordato che tenuti a presentare la dichiarazione sono i chiamati all'eredità e i legatari; questi sono esonerati dall'obbligo se, anteriormente alla scadenza del termine stabilito nell'art. 31 del Dlgs n. 346/1990, hanno rinunciato all'eredità o al legato.

Nella dichiarazione di successione vanno inseriti:

dei chiamati all’eredità e dei legatari.

Dichiarazione di successione di eredi esteri

In caso di eredi esteri, é spiegato nella risposta n. 407 del 31 luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate, è possibile eccezionalmente presentare la dichiarazione di successione in forma cartacea al posto di quella telematica.

Qualora i chiamati all'eredità non possiedano il codice fiscale italiano, vanno inseriti nella denuncia i seguenti dati:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy