Successione transfrontaliera semplificata

Pubblicato il 08 giugno 2012 Il Consiglio europeo ha approvato una proposta di regolamento relativa “alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e all'accettazione e all'esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo”.

Il fine del provvedimento è quello di facilitare, a partire dal 2015, le successioni dei cittadini residenti nei Paesi Ue. In particolare, come criterio per determinare la competenza giurisdizionale di una procedura di successione transfrontaliera si farà riferimento alla ultima residenza abituale del defunto.

I cittadini comunitari potranno, comunque, scegliere, con testamento, l'applicabilità della legge di uno Stato diverso da quello di residenza abituale di cui abbiano, comunque, la cittadinanza. Prevista l’emissione di un certificato successorio europeo a riprova dello status di erede. Si rimane in attesa della pubblicazione del regolamento sulla Gazzetta ufficiale Ue.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy