Sugli edifici "storici" nessuna rettifica di valore da parte dell’ente impositore

Pubblicato il 26 aprile 2010

La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la decisione 10/33/10, ha riformato una sentenza di primo grado che ammetteva la rettifica di valore da parte dell’ente impositore su alcuni edifici oggetto di successione, che per il loro valore storico erano vincolati dal ministero per i Beni e le attività culturali (ai sensi del cosiddetto Codice Urbani).

La Ctp, invece, riconosce che nessuna rettifica può essere effettuata sul valore degli immobili attribuiti agli eredi nel caso in cui il valore stesso rispetti il limite dei minimi catastali. Ancor più, trattandosi di beni immobili di valore storico, il principio trova conferma nel trattamento fiscale privilegiato riconosciuto proprio ai suddetti immobili, i quali, ai fini della determinazione della base imponibile, prevedono aliquote d’imposta agevolata per il computo dell’imposta di Registro e dell’Ici. L’aliquota agevolata ai fini dell’imposta di Registro richiama il dettato disposto dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 131/86, nella parte in cui dispone che: “Ai fini dell’applicazione dell’aliquota del 3 per cento la parte acquirente, ove già sussista il vincolo previsto dalla legge 1° giugno 1939, n. 1089, per i beni culturali dichiarati, deve dichiarare nell’atto di acquisto gli estremi del vincolo stesso in base alle risultanze dei registri immobiliari”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy