Sui conti correnti incroci limitati

Pubblicato il 28 settembre 2007

La Cassazione, con la sentenza 19213 del 2007, entra nuovamente nel merito degli accertamenti bancari dei conti correnti intestati al coniuge affermando che i dati del conto bancario intestato al coniuge non possono essere automaticamente riversati nell’accertamento relativo al contribuente se l’Amministrazione non dà prova della sostanziale imputabilità dei movimenti al soggetto indagato. In sostanza, si richiede al Fisco la dimostrazione che il contribuente ha la materiale disponibilità delle somme depositate in banca.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy