Sui servizi “in house” contratto determinante

Pubblicato il 17 aprile 2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 155 del 16 aprile 2008, stabilisce che la possibilità di qualificare giuridicamente le società come soggetti operanti in house providing non comporta automaticamente l’esclusione dall’applicazione del regime del reverse charge. Si devono analizzare le condizioni contrattuali che disciplinano le reciproche obbligazioni e diritti, per stabilire se le clausole apposte consentono o meno la riconducibilità del rapporto al contratto di appalto. Se il rapporto che intercorre tra l’ente pubblico concedente e la società affidataria del servizio si configura come un contratto di appalto, i soggetti terzi che effettuano prestazioni di servizi nell’ambito dell’edilizia dovranno essere considerati subappaltatori e quindi potranno non applicare l’Iva alle fatture in virtù delle regole dell’inversione contabile. In caso contrario, invece, le prestazioni saranno ordinariamente assoggettate a Imposta sul valore aggiunto con addebito dell’Iva alla società affidataria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy