Sul fringe benefit del pensionato scatta il prelievo

Pubblicato il 30 maggio 2009 L’articolo 51, comma 1, del TUIR delibera che il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta (anche sotto forma di erogazioni liberali), “in relazione al rapporto di lavoro”. Una previsione che s’applica indipendentemente dalla circostanza che il percettore sia dipendente o pensionato. In questa ottica, secondo le Entrate in risoluzione 137 – che con ciò sono in linea con la norma (introdotta nel 1998) che prevede un’ampia definizione di lavoro dipendente – ogni beneficio fiscale riconosciuto dall’azienda, anche ad un pensionato che era suo dipendente, concorre a formare reddito. E se l’ex datore continua a riconoscere al pensionato i benefici aziendali, l’Ente pensionistico è tenuto al calcolo del fringe benefit.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy