Sulla decurtazione dei punti decide il giudice di pace

Pubblicato il 27 aprile 2010
La decurtazione dei punti della patente costituisce una sanzione amministrativa accessoria conseguente alla violazione di norme sulla circolazione stradale: ne consegue che il contenzioso relativo alla sua applicazione – come nel caso di erronea decurtazione del punteggio – deve essere ricondotto alla giurisdizione del giudice di pace.

E' il principio ribadito dalle Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 9691 depositata il 23 aprile 2010, relativamente ad una vicenda in cui un uomo si era opposto ad un'illegittima decurtazione dei punti di guida rivolgendosi, in primo luogo, al Prefetto, e, successivamente, al Giudice di pace. Avverso la decisione con cui quest'ultimo aveva annullato la comunicazione della decurtazione, il ministero delle Infrastrutture e Trasporti aveva avanzato ricorso innanzi ai giudici di legittimità per far valere il difetto di giurisdizione del giudice onorario sull'assunto che quest'ultimo si era pronunciato su di un atto amministrativo a contenuto vincolato del tutto distinto e diverso dal procedimento sanzionatorio a monte e che, pertanto, avrebbe dovuto essere impugnato innanzi al giudice amministrativo. Interpretazione, questa, del tutto smentita dai giudici di Cassazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy