Sulle distanze condominiali parola al giudice

Pubblicato il 12 luglio 2010 In sede di lite condominiale la disposizione che regola il rispetto delle distanze, per quanto riguarda i rapporti di vicinato, va letta considerando la struttura della singola costruzione o del singolo edificio nonché i diritti dei singoli proprietari.

In questo senso la sentenza n. 12520 del 2010 della Corte di cassazione secondo cui l’applicazione del disposto dell’articolo 889 del Codice civile, relativo alle distanze da rispettare, come può essere per l’installazione di tubi del gas sulla facciata esterna, può non trovare applicazione se detta installazione sia indispensabile al godimento del bene da parte del singolo e non può trovare altra utile collocazione.

I giudici della Corte di cassazione hanno ritenuto che in tema di distanze “il giudice di merito è tenuto ad accertare se la loro rigorosa osservanza non sia nel caso irragionevole, considerando che la coesistenza di più appartamenti in un unico edificio implica di per sè il contemperamento dei vari interessi al fine dell'ordinato svolgersi di quella convivenza che è propria dei rapporti condominiali”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy