Sulle professioni non soltanto tutela pubblica

Pubblicato il 18 febbraio 2007

Da un indagine Censis sulle professioni dello scorso 12 febbraio emerge che il disegno di legge del Governo sulla riforma delle professioni non è stato accettato dalla maggioranza degli iscritti a tali organismi, dato che secondo il loro parere, nell’attuale sistema professionale italiano non esistono i presupposti per l’innovazione e il cambiamento e, di conseguenza, quello delle attività professionali è un segmento del mercato del lavoro corporativo e conservatore. L’Autore (Clemente Mastella) prosegue l’articolo esaminando il mondo delle professioni oggi in Italia, mettendo il luce le differenze tra chi svolge attività professionale e chi ne ha la responsabilità di governo. A conclusione delle argomentazioni riportate, si auspica che deve essere prestata più attenzione alle sollecitazioni che arrivano dalle base delle categorie.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy