Sulle regole del Fisco il Cndcec chiede il confronto con l'Agenzia

Pubblicato il 21 novembre 2014 E' nelle intenzioni del presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili, Gerardo Longobardi, l'avvio di un tavolo tecnico con il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, sui temi della riforma fiscale.

Molti sono gli interventi che necessitano del confronto.

Si va dalla chiusura agevolata delle società non operative all'esclusione dagli studi di settore dei professionisti.

È urgente, poi, la riscrittura de calendario delle scadenze fiscali e la definizione delle modalità di conservazione delle fatture elettroniche.

Anche il Ddl di Stabilità andrebbe rivisto sul nuovo regime forfettario.

È penalizzante per i professionisti.

Sarebbe il caso per i Governo di accogliere le modifiche in materia sottoposte all'esame della commissione Bilancio: niente Irap per i professionisti privi di autonoma organizzazione e limite a 20mila euro di compensi per l'ingresso al nuovo regime forfettario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy