Sull'utilizzo delle cinture di sicurezza è responsabile il legale rappresentante dell'impresa

Pubblicato il 05 dicembre 2009
Con sentenza n. 46747 del 4 dicembre 2009, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso di un uomo, legale rappresentante di un'impresa edile, avverso la sentenza con cui la Corte d'appello di Roma lo aveva condannato per omicidio colposo a seguito della morte di un suo operaio che, mentre lavorava in un cantiere, era scivolato da un'impalcatura e, non indossando le cinture di sicurezza, era caduto rovinosamente da un'altezza di settanta metri.

La presenza di un capocantiere - precisano i giudici di legittimità - “non esclude il ruolo di garanzia del datore di lavoro in mancanza di una delega espressa in tema di sicurezza"; nel caso di specie, infatti, il legale rappresentante dell'impresa aveva comunque l'obbligo di controllare l'applicazione delle regole previste dal piano di sicurezza in modo da fronteggiare i rischi del lavoro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy