Superammortamento senza auto Bilancio 2017

Pubblicato il 10 dicembre 2016

La legge di Bilancio 2017 proroga di un anno il superammortamento, escludendo il beneficio per le autovetture, e concede un iperammortamento per i beni digitali.

Ne consegue che:

Superammortamento 2017

Il beneficio prorogato per l’anno 2017 si applica per i beni consegnati nel medesimo periodo di imposta o successivamente, ma entro il 30 giugno 2018, se l’ordine risulti accettato dal venditore (consigliabile l’uso della Pec) e sia avvenuto il pagamento di almeno il 20% del prezzo di acquisto entro tale data.

Esonero contributivo con ambito ridotto

Fino alla fine del 2016 è possibile assumere lavoratori a tempo indeterminato per fruire dell’esonero contributivo ex L. 208/2015 (Stabilità 2016). Poi, le assunzioni dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018, otterranno il beneficio solo per i lavoratori “più deboli”.

L'esonero della legge di Bilancio:

Professioni con cumulo

Dal 2017 anche per le Casse di previdenza dei liberi professionisti è previsto il cumulo gratuito dei periodi di contribuzione obbligatoria - più vantaggioso rispetto alle due alternative della ricongiunzione e della totalizzazione - che prevede che ogni gestione in cui si sono versati i contributi paghi la relativa quota di pensione in base alle sue regole.

Le differenze:

Nuovo R&S

Il Credito di imposta alla ricerca - contributo sui costi relativi al personale che partecipa all'attività di ricerca, sulle consulenze esterne e sulle attrezzature usate per attività di ricerca - guadagna appeal.

A partire dall'esercizio 2017:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy