Superbonus 110%: più facile con la CILA

Pubblicato il 24 maggio 2021

Il Governo è al lavoro per il primo atto di attuazione del PNRR: si tratta del decreto Semplificazioni al cui interno – art. 17 della bozza – sono presenti misure di semplificazione in materia di incentivi per l'efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.

Semplificazioni: Superbonus con Cila

Secondo il testo del Decreto, che va a modificare l’articolo 119, comma 13-ter, del DL n. 34/2020, causa di problemi di interpretazione, gli interventi che accedono al Superbonus, ad esclusione di quelli di demolizione e ricostruzione, potranno essere realizzati mediante presentazione di CILA (comunicazione di inizio lavori) e senza l’asseverazione di conformità edilizia-urbanistica.

Nella CILA sono attestati gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile oggetto d’intervento o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione ovvero è attestato che la costruzione è stata completata in data antecedente al 1° settembre 1967.

Per gli interventi in questione la decadenza avrà luogo in caso di:

Resta impregiudicata ogni valutazione circa la legittimità dell'immobile oggetto di intervento.

Semplificazioni per alberghi

Ampliato l’ambito soggettivo per quanto riguarda gli interventi su alberghi e pensioni.

Il Superbonus sarà fruibile anche in caso di interventi su immobili appartenenti alla categoria catastale D/2 (alberghi e pensioni) realizzati da società.

Si tratta di opere effettuate da:

Altre facilitazioni

Con riferimento alle unità immobiliari, si segnala la cancellazione delle parole “che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi all’esterno”; così facendo, si consente l’applicazione della detrazione del 110% per gli interventi eseguiti sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari collocate all'interno di edifici plurifamiliari.

Inoltre, si prevede che l'impianto termico da sostituire sia di qualsiasi tipologia (prima era richiesto che fosse fisso), sebbene destinato alla climatizzazione invernale degli ambienti.

Esclusione - Non sembra, invece, essere presente nel testo la disposizione che proroga l’applicabilità del Superbonus a tutto il 2023: sarà la prossima legge di bilancio a contenerla.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy