Superbonus e barriere architettoniche. Guida Entrate aggiornata

Pubblicato il 30 aprile 2021

La legge di Bilancio 2021, a partire dal nuovo anno, ha incluso tra i lavori “trainati” gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche.

Guida Superbonus 110%. Interventi per eliminazione di barriere architettoniche

In particolare sono interventi che riguardano ascensori e montacarichi, diretti alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità.

La Guida apposita, aggiornata a marzo 2021, precisa che il bonus spetta anche a persone di età superiore a sessantacinque anni.

Si osserva, però, che la detrazione è subordinata al fatto che detti interventi siano eseguiti congiuntamente a uno degli interventi “trainanti” di efficienza energetica (comma 1, art. 119, DL n. 34/2020)

Altro dubbio sciolto riguarda la possibilità di esercitare l’opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante o per lo sconto sul corrispettivo: l’Agenzia specifica che l’opzione può essere esercitata anche per spese riguardanti interventi trainanti e trainati diretti alla eliminazione delle barriere architettoniche, per favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione alle persone portatrici di handicap in situazione di gravità.

La spesa massima ammonta a 96.000 euro.

Superbonus 110%. Risposte Mef su pertinenze

Ulteriori indicazioni in materia di Superbonus e rimozione di barriere architettoniche sono state fornite dal Mef in risposta ad una interrogazione in commissione Finanze alla Camera.

Oltre a confermare che il bonus è fruibile da persone con più di 65 anni di età, si spiega che non è rilevante l'assenza di disabili all’interno dell’edificio oggetto di lavori.

In tema di pertinenze, vista la mancanza di istruzioni, queste non devono essere considerate autonomamente, ai fini del conteggio delle unità immobiliari. Tale sentiero, invece, non va seguito se guardiamo al limite di spesa: in questo caso le pertinenze vanno conteggiate e, quindi, quando ci sono quattro unità e quattro pertinenze, il calcolo si effettuerà moltiplicando per otto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy