Svizzera, segreto bancario addio

Pubblicato il 29 luglio 2016

Dal 13 luglio 2016 è in vigore lo scambio di informazioni fiscali tra Italia e Svizzera.

Infatti, è stato notificato il 13 luglio scorso, ma se ne è data notizia solo ora, il protocollo di Milano del 23 febbraio 2015.

I dati sottoposti alla trasparenza saranno quelli a partire dal 23 febbraio 2015.

Dunque è operativo il meccanismo rafforzato delle rogatorie fiscali, che modifica la Convenzione del 1976 contro la doppia imposizione.

Cooperazione fiscale

Il segreto bancario non potrà essere opposto neanche in caso di richiesta di informazioni verosimilmente rilevanti per l’amministrazione e/o per l’applicazione del diritto interno relativo alle imposte di qualsiasi natura o denominazione, riscosse in Italia oppure in Svizzera.

Tuttavia si vieta la ricerca generalizzata e indiscriminata di informazioni, chiamata fishing expedition, e qualsiasi domanda di informazione la cui rilevanza in merito agli affari di un determinato contribuente non sia verosimile.

Devono essere accettate le domande raggruppate, ossia che interessano una pluralità di contribuenti. Sul punto si evidenzia che viene utilizzata la parola “altrimenti” - individuato per nome o “altrimenti” - che potrebbe portare ad incertezze e, quindi, a contenziosi.

Lista Falciani

Si attende, ora, il pronunciamento del Parlamento svizzero sulla questione del divieto di fornire assistenza quando una domanda straniera sia fondata su informazioni sottratte illegalmente presso una banca svizzera, come per la lista Falciani.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy