Svolta sui segreti di San Marino

Pubblicato il 01 dicembre 2010 Il Congresso di stato della Repubblica di San Marino dà il via libera, con un decreto legge, allo scambio di informazioni con le altre amministrazioni fiscali nel rispetto degli accordi internazionali Ocse: “Il segreto bancario, il segreto d'ufficio e il segreto professionale, non sono opponibili all'Ufficio centrale di collegamento che può accedere direttamente anche alle informazioni detenute presso gli operatori del sistema finanziario”.

All'Ufficio centrale di collegamento è dato, dunque, il compito di mantenere i contatti con le autorità straniere competenti per la collaborazione amministrativa attraverso il potere di accesso alle informazioni necessarie allo scambio di dati ai fini del contrasto alle frodi fiscali, alle truffe ed alle distorsioni nei rapporti economici con altri Stati.

In sostanza, è stabilito che una banca di San Marino possa dare informazioni alla propria capogruppo estera senza che sussista la violazione della normativa sul segreto bancario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy