Tasi, il Mef spiega ai comuni il limite dello 0,8 per mille

Pubblicato il 31 luglio 2014 Il ministero dell'Economia e delle finanze, con circolare 2/DF del 29 luglio 2014, risponde ai quesiti in ordine all’applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille.

La circolare è utile ai Comuni che devono attenersi alle regole del non superamento dei limiti delle maggiorazioni.

Si ricorda che il Comune può determinare l’aliquota della TASI rispettando in ogni caso il vincolo di legge:

la somma delle aliquote TASI e IMU per ciascuna tipologia di immobile non può essere superiore all'aliquota massima consentita dalla legge statale per l'IMU al 31 dicembre 2013, fissata al 10,6 per mille e ad altre minori aliquote, in relazione alle diverse tipologie di immobile;

per il 2014, l'aliquota massima della TASI non può eccedere il 2,5 per mille.

Inoltre, è vincolante anche la regola aggiunta dal Dl 16/2014, per lo stesso anno 2014, che prevede, nella determinazione delle aliquote TASI, che possano essere superati i limiti citati per un ammontare complessivamente non superiore allo 0,8 per mille, a condizione che siano finanziate, relativamente alle abitazioni principali e alle unità immobiliari ad esse equiparate detrazioni d'imposta o altre misure, tali da generare effetti sul carico di imposta TASI equivalenti o inferiori a quelli determinatisi con riferimento all’IMU relativamente alla stessa tipologia di immobili, anche tenendo conto di quanto previsto dallo stesso art. 13 del Dl 201/2011.

Ebbene, il Mef spiega che lo 0,8 per mille deve riferirsi complessivamente ai due limiti – Imu e Tasi – potendo essere divisa tra i due o totalmente applicata ad uno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy