Tassa sui telefonini, pronuncia di merito favorevole al rimborso

Pubblicato il 23 agosto 2014 Nonostante le Sezioni unite civili della Cassazione – sentenza n. 9560 del 2 maggio 2014 – abbiano dichiarato dovuta, in assenza di una espressa deroga di legge, la tassa di concessione governativa sui telefonini, vi sono alcune corti di merito che rimangono fedeli alla propria linea contraria all'applicazione dell'imposizione.

La Commissione tributaria provinciale di Macerata, ad esempio, ha emanato una sentenza, la n. 257/2/14 depositata il 29 luglio 2014, di condanna dell'agenzia delle Entrate al rimborso dell'importo versato per tasse di concessione governativa sui telefonini in favore dei tre comuni marchigiani ricorrenti di Monte San Giusto, Montecosaro, Morrovalle.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy