Tassa sulle barche a rischio Ue

Pubblicato il 03 luglio 2009 L’avvocato generale della Corte di Giustizia Ue chiede di bocciare le norme introdotte in Sardegna sugli scali di aeromobili privati e unità di diporto. Le conclusioni dell’Avvocato Kokott, espresse nella causa C-169/08, sono che l’imposta introdotta dall’Isola contrasta con gli articoli 49 e 87 del Trattato nella parte in cui si applica alle sole imprese aventi domicilio fiscale fuori dalla Regione e non anche alle imprese in essa domiciliate. L’obiettivo di tutelare l’ambiente sembrerebbe non essere giustificato dalla logica restrittiva della disposizione insulare. In altri termini, l’affermazione “chi inquina paga” non sarebbe correttamente perseguita dalla norma regionale, che potrebbe nascondere una discriminazione soggettiva. Dunque, la misura deve essere identica e non restrittiva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy