Tassa sulle calamità. Ripristinato il meccanismo automatico

Pubblicato il 29 marzo 2012 L'Aula del Senato, giovedì 29 marzo 2012, è chiamata a votare la questione di fiducia, posta dal Governo, sul decreto semplificazioni, a seguito della presentazione di un maxiemendamento che ha modificato due norme importanti: la tassa sulle calamità e la liberalizzazione dell'ultimo miglio delle Tlc.

Il nuovo testo, relativo alla tassa per fronteggiare economicamente le avversità calamitose che si abbattono sul Paese, ripropone la norma che era stata modificata dalla Camera in sede di approvazione del Milleproroghe. Non saranno più le singole regioni a dover deliberare aumenti dei tributi, delle addizionali e delle accise regionali sulla benzina per finanziarsi in caso di eventi naturali imprevisti. Ad orientare il ripensamento è stata anche la sentenza della Consulta del 13 febbraio 2012, che ha bocciato la “tassa sulla disgrazia” di competenza regionale.

Si torna, quindi, al meccanismo automatico di reintegro del fondo di riserva per le spese impreviste della protezione civile; sarà lo Stato a decidere un eventuale aumento, nazionale, delle accise sulla benzina per far fronte alle calamità.

Sull'altra questione, dell'ultimo miglio Tlc, è stato deciso di attribuire all'Agcom il compito di reperire, entro 4 mesi, le misure per attuare la liberalizzazione.

Dopo la fiducia del Senato, il provvedimento tornerà in terza lettura alla Camera per la conversione in Legge.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy