Tassazione e plusvalenza. No all’avviso fondato sulla riqualificazione dell'atto di vendita

Pubblicato il 20 maggio 2013 La Commissione tributaria provinciale di Ancona, con la sentenza n. 125/1/2013 del 9 maggio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro l’avviso di accertamento in rettifica notificatogli in considerazione della vendita di un fabbricato in compravendita di area edificabile, da cui l’agenzia delle Entrate aveva desunto una plusvalenza con conseguente determinazione di maggiore Irpef.

In particolare, l’amministrazione finanziaria aveva giustificato l’atto sull’assunto che oggetto della compravendita non potessero essere considerati i fabbricati, ormai privi di effettivo valore economico, ma diversamente l’area su cui gli stessi insistevano, riqualificata in relazione alla potenzialità edificatoria definita dalla convenzione di Lottizzazione e dal Permesso di costruire rilasciato a favore dell’acquirente.

Ragionamento presuntivo, questo, che secondo la Commissione non era confortato da elementi oggettivi che potessero ricondurre l’operazione conclusa nello schema di tassazione previsto dell’articolo 67 del Tuir.

Ed infatti – si legge nel testo della decisione – la natura del bene compravenduto, edificio o area edificabile, non poteva essere desunta esclusivamente dalla destinazione che il Comune aveva previsto per la zona in cui era sito l’edificio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy