Imputazione per trasparenza ai soci accomandanti: legittima

Pubblicato il 18 aprile 2025

Imputazione per trasparenza ai soci accomandanti: la conferma della Consulta  

Con l’ordinanza n. 50 depositata il 17 aprile 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Udine, in riferimento all’art. 5, comma 1, del TUIR.

La norma in esame è stata censurata nella parte in cui prevede l’attribuzione del reddito delle società in accomandita semplice ai soci accomandanti indipendentemente dalla percezione effettiva dello stesso.

Redditi imputati ai soci accomandanti indipendentemente dalla percezione  

Le questioni sollevate  

La Corte tributaria remittente ha ritenuto che tale imputazione automatica potesse violare:

La decisione della Corte  

La Consulta ha escluso ogni profilo di illegittimità costituzionale, richiamando la precedente sentenza n. 201 del 2020, che aveva già esaminato la posizione dei soci non amministratori, inclusi gli accomandanti.

Nella citata sentenza, in particolare, si è precisato che l’imputazione reddituale “per trasparenza” delle società di persone, anche avuto riguardo al caso di soci non amministratori (e, in particolare, anche nel caso dell’accomandante), si riconnette alla disciplina civilistica che attribuisce ad essi puntuali poteri di controllo.

Il socio (anche accomandante), in tale contesto, ha il potere e l’onere di controllare l’attività sociale (artt. 2261 e 2320 cod. civ.).

In altre parole, la Corte ha affermato che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy