Tassonomia Xbrl 2018. Più specifica la Nota integrativa

Pubblicato il 07 novembre 2018

La nuova Tassonomia PCI_2018-11-04 è stata pubblicata, il 6 novembre 2018, nel sito Xbrl Italia e riguarda il tracciato per codificare i conti annuali e consolidati, redatti secondo le regole civilistiche post DLgs. 139/2015. Tale tracciato non si applica a coloro che redigono i propri conti annuali e consolidati secondo i principi contabili internazionali.

La Tassonomia PCI_2018-11-04 sarà applicabile, dopo che sarà terminato l’iter di cui al Dpcm 10 dicembre 2008, ai bilanci chiusi dal 31 dicembre 2018, con facoltà di applicazione anticipata; essa sostituirà la versione 2017-07-06 oggi vigente.

Le novità della versione PCI_2018-11-04 riguardano la parte iniziale della Nota integrativa, le cooperative, la sezione dedicata ai contributi pubblici.

Nota integrativa accompagnata da sottocampi

Per ovviare al fatto che la “Nota integrativa, parte iniziale” si presenta sempre troppo ricca di informazioni, sono stati inseriti una serie di sottocampi testuali intestati per favorire una migliore distribuzione e identificabilità di alcuni punti chiave quali:

Previsto anche un campo residuale per le altre informazioni di carattere generale richieste dalla legge o dai principi contabili («Altre informazioni»).

Sezione cooperative

La sezione “Nota integrativa, altre informazioni”, dedicato alle informazioni richieste dagli artt. 2513 e 2545-sexies del Codice Civile viene trasformata in una sottosezione dedicata alle cooperative denominata “Informazioni relative alle cooperative”.

Per il bilancio in forma ordinaria, vengono esplicitati due campi testuali relativi alla disclosure richiesta dagli artt. 2513 (“Informazioni ex art. 2513 del Codice Civile”) e 2545-sexies (“Informazioni ex art. 2545-sexies del Codice Civile”) del Codice Civile.

Spazio alle informazioni sui contributi pubblici

Viene inserito il  campo testuale “Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 /8/017 n. 124” dedicato ai contributi pubblici.

La legge prevede che a partire dal 2018, “le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui al primo periodo sono tenute a pubblicare tali importi nella nota integrativa del bilancio di esercizio e nella nota integrativa dell'eventuale bilancio consolidato”.

Si prosegue disponendo che, per evitare l'accumulo di informazioni non rilevanti, tale obbligo non sussiste se l’importo di tali benefici sia inferiore a 10 mila euro nel periodo considerato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy