Tassonomia Xbrl, aggiornamento per il bilancio delle non quotate

Pubblicato il 19 novembre 2015

Sarà a breve pubblicata sul sito dell'Agenzia per l'Italia digitale la nuova tassonomia XBRL per il bilancio delle società non quotate, che dovrà essere utilizzata per codificare i bilanci d'esercizio civilistici a partire dal 1° marzo 2016.

La nuova versione del vocabolario informatico per i bilanci d'esercizio è denominata 2015-11-10, ed è stata elaborata a completamento della tassonomia in vigore (denominata 2014-11-17).

4 Nuove tabelle

La tassonomia in vigore dal 2014 è stata integrata con 4 nuove tabelle che devono essere utilizzate per il rendiconto finanziario e il leasing, per migliorare il modello proposto per rappresentare la fiscalità differita e per risolvere le principali problematiche di visualizzazione dell'istanza riscontrate dagli operatori.

Le nuove tabelle, ottenuto il parere favorevole dell'Oic, consentiranno di superare i due principali limiti dell'attuale tassonomia. In particolare, esse consentiranno ai redattori che vorranno offrire il rendiconto finanziario (obbligatorio a partire dal bilancio 2016) di non dover più costruire complicate tabelle personalizzate, ma di utilizzare i due schemi predefiniti, uno per il metodo diretto e l'altro per quello indiretto. Analogamente vengono inserite due nuove tabelle per le operazioni di leasing.

Calendario

La nuova tassonomia si applicherà ai bilanci d'esercizio redatti secondo le disposizioni civilistiche approvati in assemblea a partire dal 1° marzo 2016 che si riferiscono a periodi amministrativi chiusi il 31 dicembre 2015 o successivamente.

Non sono tenuti all'obbligo di utilizzare la nuova versione i consorzi con attività esterna, che depositeranno la propria situazione patrimoniale nei termini di legge, ossia entro la fine del mese di febbraio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy