Credito affitti botteghe e negozi. Canone unico, scorporare gli immobili C/1

Pubblicato il 09 settembre 2020

Se il canone di locazione è unitario per più immobili di diverse categorie catastali, comprendendo solo alcuni immobili C/1, si ha diritto al tax credit affitti per negozi e botteghe sulla sola quota parte del canone di locazione relativa agli immobili censiti con categoria catastale C/1.

L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 321 dell’8 settembre 2020, interviene ancora sul tax credit affitti per botteghe e negozi del decreto Cura Italia. È la volta della determinazione del credito d'imposta per botteghe e negozi in caso di contratto avente ad oggetto più immobili, appartenenti a diverse categorie catastali.

Il Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (decreto Cura Italia) riconosce agli esercenti di attività di vendita al dettaglio che hanno dovuto sospendere l'attività per l’emergenza Covid-19, un parziale ristoro dei costi sostenuti per la locazione dell'immobile adibito all'attività al dettaglio e inutilizzato.

Si tratta di un credito d'imposta pari al 60% dell'ammontare del canone di locazione relativo al marzo 2020 di immobili rientranti nella categoria catastale C/1.

La misura esclude gli immobili accatastati nelle altre categorie, seppure con destinazione commerciale.

Nel caso trattato, il contratto di locazione ha ad oggetto una pluralità di immobili appartenenti a diverse categorie catastali, per i quali è previsto un canone di locazione unitario, e solo due di questi immobili sono accatastati C/1.

L’Agenzia, che riconosce al locatario la possibilità di accedere all’agevolazione, per il calcolo di quanto spetta chiarisce che:

  1. la fruizione del credito d'imposta, ferma restando la sussistenza dei requisiti necessari, è consentita esclusivamente in relazione agli immobili censiti nella categoria catastale C/1;
  2. la parte di canone riferibile agli immobili classificati come C/1 sarà determinata in proporzione alla rendita catastale degli immobili di categoria catastale C1 rispetto al canone complessivo (modalità dell'esempio n. 6 della circolare del 1° giugno 2011, n. 26/E).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy