Tax credit commissioni, si parte a luglio

Pubblicato il 24 giugno 2020

Partirà dal 1° luglio 2020 il tax credit per i pagamenti elettronici. Vale il 30% delle commissioni addebitate a esercenti attività d’impresa, arte o professioni, a partire dal 1° luglio 2020 per transazioni su cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nei confronti di consumatori finali.

Si ricorda che a partire dal 1° luglio 2020 il tetto al contante si abbasserà dai 2.999,99 euro ai 1.999,99 euro.

Per incentivare l’uso tracciabile dei pagamenti, con carte di credito, bancomat, prepagate o altri mezzi di pagamento, il Legislatore (dall’art. 22 del DL 124/2019, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157) ha previsto un credito d’imposta per ristorare imprese e professionisti che sono gravati dai costi delle commissioni.

Non rientrano tra gli strumenti di pagamento elettronico tracciabili: i bollettini postali, gli assegni e le carte “business” (poiché riservate a soggetti passivi Iva).

A regolare il bonus:

L’erogazione avverrà tramite compensazione nell’F24 a decorrere dal mese successivo a quello di sostenimento della spesa.

Il credito è riconosciuto a condizione che gli esercenti, nel corso dell’anno d’imposta precedente a quello di riferimento, abbiano conseguito ricavi e compensi per un importo non superiore a 400.000 euro.

Banca d’Italia chiarisce che per esercenti si intendono tutti i soggetti che esercitano un’attività di impresa, arte o professione, avvalendosi di punti di interazione fisici e/o virtuali, ove tenuti al pagamento delle imposte in Italia. Vi rientrano, ad esempio, esercizi commerciali o liberi professionisti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy