Tax credit edicole. Al via le istanze per il 2020

Pubblicato il 04 settembre 2020

E' aperta la finestra temporale, per il 2020, per l’invio della domanda telematica per fruire del tax credit edicole.

Come indicato nella circolare esplicativa del 17 luglio 2020 del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, l'accesso al credito 2020 è consentito se viene presentata domanda tra il 1° ed il 30 settembre 2020.

Tax credit edicole anno 2020

L'agevolazione è stata prevista dalla legge di Bilancio 2019 (articolo 1, commi da 806 a 809 L. n. 145/2018) e il Dpcm del 31 maggio 2019 ha fissato le disposizioni applicative. Successivamente la legge di Bilancio 2020 (n. 160/2019) e il DL n. 18/2020 hanno apportato alcune modifiche all'originario impianto agevolativo.

In particolare:

La norma prevede la concessione di un credito d'imposta a favore:

Per l’anno 2020, il credito di imposta è riconosciuto in base agli importi pagati per i locali in cui si esercita l’attività, nell’anno precedente a quello dell’istanza di accesso al credito di imposta, con riferimento all'Imu, alla Tasi, alla Cosap, alla Tari, all'Iva. Sono da aggiungere le spese per i servizi di fornitura di energia elettrica, le spese per i servizi telefonici e di collegamento a Internet, le spese per i servizi di consegna a domicilio delle copie di giornali.

Ogni beneficiario, con riferimento al 2020, può fruire di un credito pari a 4.000 euro.

Gli interessati, per accedere all'aiuto, sono tenuti a presentare apposita domanda, solo per via telematica e utilizzando il modello disponibile sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, tra il 1° ed il 30 settembre 2020.

L'istanza deve essere inoltrata attraverso la procedura disponibile nell’area riservata del portale “impresainungiorno.gov.it”.

Il credito di imposta è utilizzabile solo in compensazione, con modello F24, indicando il codice tributo “6913”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy