Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre

Pubblicato il 12 settembre 2025

Il Tax Credit Librerie è una misura introdotta dalla Legge n. 205 del 2017 per sostenere le attività commerciali che operano nella vendita al dettaglio di libri, sia nuovi che usati, in esercizi specializzati. Il beneficio consiste in un credito d’imposta calcolato su spese come IMU, TARI, TASI, locazioni, mutui, imposte e contributi per il personale dipendente.

Per l’anno 2025, il credito d’imposta riguarda i dati economici del 2024: a partire dalle ore 12 di lunedì 15 settembre 2025 sarà possibile presentare, esclusivamente online, le domande di accesso al beneficio attraverso la piattaforma dedicata

Chi può beneficiarne

Possono accedere al Bonus Librerie coloro che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri, sia nuovi che usati, purché rispettino alcune condizioni ben precise.

In pratica, si rivolge a librerie con codice ATECO 47.61 (per i libri nuovi) o 47.79.1 (per i libri usati). È importante che l’attività abbia la sede legale all’interno dello Spazio Economico Europeo e che sia soggetta a tassazione in Italia: questo può avvenire sia perché l’impresa ha residenza fiscale nel nostro Paese, sia perché vi opera tramite una stabile organizzazione.

Un altro requisito fondamentale riguarda i ricavi: almeno il 70% del fatturato complessivo deve derivare proprio dalla vendita di libri. In questo modo il credito d’imposta resta concentrato su chi effettivamente lavora nel settore librario e non su chi vende libri come attività secondaria.

In sintesi sono agevolati coloro:

Quali spese sono ammesse e a quanto può arrivare il credito

Le spese ammesse includono (tra le altre): IMU, TARI, imposta pubblicità, tassa per occupazione suolo, locazione (al netto dell’IVA), mutuo, contributi previdenziali e assistenziali per i dipendenti.

L’importo massimo del credito varia in base al tipo di libreria:

Informazioni per il 2025

A partire dalle ore 12 di lunedì 15 settembre 2025 le librerie potranno presentare la loro domanda, esclusivamente online, per ottenere il credito d’imposta relativo ai dati economici dell’anno 2024. Ci sarà tempo fino alle ore 12 del 31 ottobre 2025 per completare l’invio.

L’accesso alla piattaforma per la presentazione delle domande sarà possibile al seguente indirizzo: https://taxcreditlibrerie.cultura.gov.it/sportello-domande/.

Anche quest’anno la dotazione finanziaria resta stabile, pari a 8,25 milioni di euro, quindi in linea con quanto previsto nel 2024.

Un aspetto da ricordare è che, anche se si è già partecipato negli anni passati, sarà comunque necessario registrarsi di nuovo alla piattaforma: la procedura di iscrizione va infatti rinnovata ogni anno.

Un’altra novità riguarda la compilazione delle domande: sarà obbligatorio indicare la dimensione dell’impresa (se si tratta di una micro, piccola, media o grande impresa), così da rendere più chiaro il quadro dei beneficiari.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy