Tax credit per non energivore: i limiti

Pubblicato il 22 marzo 2023

Con due risposte pubblicate il 21 marzo 2023 l’Agenzia delle Entrate affronta alcune situazioni in cui si possono trovare le imprese non energivore quando intendono fruire del contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, secondo la spesa sostenuta per l'acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata nel 2022.

Credito imprese non energivore: ok per crisi aziendale

Con risposta n. 258 del 21 marzo 2023 si precisa che per le società non energivore ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria per le grandi imprese in crisi non sussistono ostacoli alla fruizione del bonus.

Ciò in quanto, ai sensi della circolare n. 36/2022 con riferimento all'ambito soggettivo di applicazione del contributo, posta l’assenza di una norma che escluda la fruizione del credito in esame da parte delle società in difficoltà, nel presupposto che ricorrano i presupposti previsti dalle disposizioni per il riconoscimento del contributo in relazione all'attività commerciale (quella preposta alla continuazione dell'attività aziendale) esercitata dall’istante, deve ritenersi che non sussistono elementi ostativi alla fruizione del credito d'imposta in questione.

Credito imprese non energivore: autoconsumo escluso

Diverso l’orientamento nella risposta n. 261/2023: le disposizioni esistenti in materia non prevedono, per le imprese non energivore, la possibilità di accedere al bonus per l’energia destinata all’autoconsumo.

Invece, la normativa consente l'accesso al credito d'imposta in relazione all'energia elettrica oggetto di autoconsumo alle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017 (non energivore).

Considerato che la legge lo preveda esplicitamente per le imprese energivore ma non fa altrettanto per le non energivore fa concludere che quest’ultime non possano fruire del bonus per l’energia elettrica autoconsumata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy