Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio

Pubblicato il 05 maggio 2025

In attesa dell’approvazione del nuovo Decreto del Ministro della Cultura, redatto insieme al Ministro dell’Economia e delle Finanze, che stabilirà le nuove regole per il credito d’imposta volto a rafforzare l’offerta cinematografica (come previsto dall’articolo 18 della Legge 14 novembre 2016, n. 220), si informano gli operatori del settore che dal 5 maggio 2025, ore 10.00, fino al 6 giugno 2025, ore 23.59, sarà possibile presentare la domanda per il:

Le domande dovranno essere inviate attraverso la piattaforma DGCOL e riguardano i costi sostenuti nel 2024 per il funzionamento delle sale cinematografiche.

In questa fase transitoria, continueranno a valere le regole già stabilite dal Decreto del 2 aprile 2021, n. 152, firmato dal Ministro della Cultura di concerto con il Ministro dell’Economia. Questo include anche quanto previsto dall’articolo 36-bis dello stesso decreto.

NOTA BENE: Tutta la documentazione da compilare farà ancora riferimento al decreto del 2021, fino all’entrata in vigore del nuovo provvedimento.

Percentuale del credito d’imposta per le sale cinematografiche

Il contributo sotto forma di credito d’imposta viene riconosciuto pari al 30% delle spese sostenute per il funzionamento delle sale cinematografiche, calcolato sulla base delle voci di spesa indicate nella Tabella 5-bis del Decreto del Ministro della Cultura del 2 aprile 2021, n. 152.

Maggiorazioni per PMI, microimprese e nuove imprese

L’aliquota del credito può aumentare:

Queste aziende devono però rispettare alcune condizioni:

Incentivi aggiuntivi per la programmazione di Opere europee

È previsto un bonus extra per le sale che promuovono opere audiovisive italiane o europee:

Limite massimo del tax credit e limite minimo di spesa ammissibile

L’agevolazione fiscale concessa per i costi di gestione delle sale cinematografiche:

I costi di funzionamento per essere considerati validi ai fini del beneficio devono ammontare ad almeno 10.000 euro.

Requisiti per accedere al credito

Per poter richiedere il credito d’imposta, l’impresa deve dimostrare di aver realizzato, nell’anno precedente:

Certificazione dei costi

Se il credito richiesto supera i 40.000 euro, i costi di gestione devono essere certificati da un revisore legale iscritto da almeno tre anni alla sezione A del Registro dei revisori legali, secondo quanto previsto dal decreto legislativo del 27 gennaio 2010, n. 39.

Limiti UE

In base all’articolo 53, paragrafi 7 e 8, del Regolamento UE n. 651/2014, l’importo del credito:

Esaurimento delle risorse

Se l’insieme delle richieste supera le risorse economiche disponibili per l’anno, i crediti verranno ridotti proporzionalmente tra tutti i richiedenti. Le prime voci di costo interessate da questa riduzione saranno:

Le sale cinematografiche che hanno diritto a un credito inferiore a 40.000 euro saranno escluse da questa riduzione, a meno che, anche dopo la decurtazione dei crediti superiori, le risorse disponibili non siano ancora sufficienti.

Escluso il diritto automatico al credito

Presentare la domanda non dà diritto automatico al credito d’imposta. L’approvazione potrà avvenire solo dopo l’entrata in vigore del nuovo decreto che disciplinerà questa misura.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy