Tax credit sponsorizzazioni, online la piattaforma

Pubblicato il 21 aprile 2022

Con un apposito comunicato stampa, il Dipartimento per lo sport ha reso noto che è disponibile “online” la piattaforma per l'invio delle domande di riconoscimento del bonus “sponsorizzazioni sportive” a valere sulle operazioni svolte nell'anno fiscale 2021. Con l’occasione è stata resa disponibile anche una guida operativa alla compilazione della domanda. I destinatari della misura, analogamente allo scorso anno, sono i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile. Restano esclusi dall’agevolazione gli investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti dei soggetti che aderiscono al regime agevolato di cui alla L. 398/1991. 

Il credito d’imposta è pari al 50% degli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 e spetta a condizione che i pagamenti siano effettuati con versamento bancario o postale ovvero mediante gli altri mezzi di pagamento diversi dal contante (ad esempio carte di credito/debito, prepagate, assegni bancari o circolari).

La domanda di riconoscimento del contributo dovrà essere effettuata tramite la piattaforma "on line" attivata lo scorso 5 aprile; non saranno prese in considerazione le domande inviate con una modalità diversa da quella prevista o al di fuori dei termini stabiliti (il termine ultimo di invio è fissato al 5 giugno 2022). Con riferimento alla proroga del credito d'imposta al primo trimestre 2022, per effetto dell’articolo 9, comma 1 del D.L. 4/2022, il Dipartimento dello sport precisa che la relativa procedura di richiesta verrà avviata al termine di quella prevista per il 2021.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy