Telefisco 2014. Chiarimenti su regolarizzazione volontaria e compensazione crediti

Pubblicato il 31 gennaio 2014 Nel discorso di apertura dei lavori di Telefisco 2014, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha colto l’occasione per commentare l’attuazione delle norme sulla "voluntary disclosure", che è partita proprio con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Dl n. 4/2014 ed è ammessa fino al 30 settembre 2015.

Befera ha sottolineato l’impegno rilevante a cui l’Agenzia delle Entrate andrà incontro nei prossimi mesi per far fronte all’iniziativa, che – si ribadisce – non è un condono e, dunque, ha un onere per i contribuenti che decidono di sanare le proprie posizioni: i costi per il rientro dei capitali detenuti illecitamente all’estero sono quelli ordinari; sconti sono previsti sulle sanzioni.

Al momento, è presto per poter fare delle stime, anche se si parla già di una occasione unica per consentire il rientro legale di risorse economiche rilevanti, per cui è previsto un rafforzamento delle strutture dell’Agenzia per farvi fronte.

Importante è stato, poi, anche il chiarimento offerto dall’Agenzia delle Entrate in merito al visto di conformità da apporre sulle dichiarazioni per poter utilizzare in compensazioni crediti di importi superiori a 15 mila euro.

Si è specificato che il limite di 15mila euro, oltre il quale è necessario il visto, riguarda ogni singola imposta e non è più limitato all’Iva.

Riguardo alla decorrenza di questo onere per le imposte dirette, si precisa inoltre che il visto deve essere apposto in sede di dichiarazione fiscale; dunque, non può essere messo un blocco alle compensazioni dei saldi a credito ancora disponibili, se questi derivano da dichiarazioni già presentate per i periodi d’imposta precedenti.

Pertanto, il contribuente, per esempio, potrà compensare nel 2014 la parte di credito non utilizzata nel corso del 2013, in attesa che venga presentata la dichiarazione dei redditi 2014 in cui il credito in eccedenza viene riportato e assoggettato alle nuove disposizioni di legge (L. 147/2013, art. 1, comma 574).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy