Telefisco Rottamazione

Pubblicato il 14 febbraio 2017

Restano incertezze sulla rottamazione delle cartelle anche in seguito all'evento Telefisco.

L'istanza è irrevocabile, ma la liquidazione delle somme da versare è comunicata da Equitalia solo successivamente, entro il 31 maggio, quindi il contribuente non ha tutti i dati utili definitivi prima dell'irreversibilità: conoscerà l'importo reale solo a sanatoria non revocabile.

Quanto ai fermi amministrativi, non è chiaro se il pagamento della prima rata basti a sospendere il vincolo.

È stato chiarito, invece, che in caso di rateazione accordata dopo il 24 ottobre 2016, il debitore non debba pagare le rate scadute nell’ultima parte dell’anno del 2016: l’obbligo di pagamento delle rate con scadenza dal 1° ottobre al 31 dicembre 2016 si riferisce soltanto alle rateizzazioni in essere alla data di entrata in vigore del Dl n. 193/2016, vale a dire alla data del 24 ottobre 2016.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy