Terminata la prima fase di sostituzione dello Ias39, che resta però in vigore per i bilanci 2009

Pubblicato il 14 novembre 2009

Lo Iasb ha approvato il primo standard contabile chiamato a sostituire il principio contabile Ias39: si tratta dell’Ifrs 9. La riforma dello Ias39, che sovraintende gli strumenti finanziari, si è articolata in più fasi, di cui la prima si occupa proprio della classificazione e misurazione degli strumenti finanziari. Il nuovo Ifrs 9 si occupa, dunque, della classificazione e misurazione delle attività finanziaria lasciando da parte le passività. Il secondo passaggio, è stato licenziato in bozza ad inizio novembre, mentre la fase conclusiva è attesa per il 2010. in attesa che avvenga il completamento del progetto di sostituzione da parte dell’organismo internazionale di contabilità, la Commissione Ue ha preso atto delle numerose divergenze attualmente in essere e ha, così, deciso che nei bilanci del 2009 le società europee dovranno continuare ad applicare l’attuale versione dello Ias39. la preoccupazione maggiore è che il nuovo principio Ifrs 9 possa prevedere un’estensione piuttosto che una riduzione dell’utilizzo del fair value.

Commercialisti, Oic e Agenzia per le Onlus si sono uniti in un tavolo tecnico per lavorare alla prima statuizione di principi contabili per il mondo non profit. È stato, infatti siglato un protocollo tra il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Claudio Siciliotti, il presidente dell’Oic, Angelo caso, e il presidente per le Onlus, Stefano Zamagni, con prima data d’incontro prevista per il 1° dicembre. L’obiettivo è quello di arrivare a fissare dei principi contabili per le aziende non profit, in modo da renderne più trasparente la gestione e per consentire anche alle aziende non lucrative di crescere e svilupparsi. Si vuole, cioè, tentare di fornire anche alle aziende non lucrative principi contabili misurati sulla loro identità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy