Termine di sette giorni a prescindere dalla recezione nei licenziamenti per gmo

Pubblicato il 15 ottobre 2020

Con la sentenza 14 ottobre 2020, n. 22212, la Corte di Cassazione sancisce che il termine previsto dall'art. 7, comma 3, Legge 15 luglio 1966, n. 604, nella procedura di licenziamento per giustificato motivo oggettivo disposto da un datore di lavoro avente i requisiti dimensionali di cui all'art. 18, comma 8, Legge 20 maggio 1970, n. 300, decorre dalla data di invio della convocazione per l'incontro da svolgersi dinanzi alla commissione provinciale di conciliazione ex art. 410, Cod. Proc. Civ., indipendentemente dall'effettiva ricezione da parte del datore di lavoro.

Gli Ermellini, nel rammentare i contenuti dell'art. 12 delle preleggi, secondo cui nell'interpretare la legge non si può attribuire altro senso se non quello fatto palese dal "significato proprio delle parole secondo la connessione di esse" e dell'intenzione del legislatore, ripercorrono la procedura sancita dal predetto articolo 7, rimarcando che il termine del comma 3 è riferibile all'onere incombente sulla Direzione territoriale del lavoro di trasmettere la convocazione al datore di lavoro ed al lavoratore nel termine perentorio di sette giorni dalla ricezione della richiesta.

Invero, l'interpretazione fornita dalla ricorrente non può intendersi accolta nella misura in cui il verbo "trasmettere" - utilizzato dal legislatore nel testo normativo - non può essere ricondotto all'effettiva ricezione della convocazione. In tal senso, il datore di lavoro non può irrogare il licenziamento non appena siano trascorsi i canonici sette giorni per l'espletamento della procedura anche in ragione del successivo comma 6 a mente del quale la stessa deve concludersi entro 20 giorni dalla trasmissione della convocazione per l'incontro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy