Termine lungo da conoscibilità sentenza

Pubblicato il 23 settembre 2016

Deposito e pubblicazione della sentenza coincidono e si realizzano nel momento in cui il deposito ufficiale in cancelleria determina l’inserimento della decisione nell’elenco cronologico, con attribuzione del relativo numero identificativo e conseguente possibilità per gli interessati di venirne a conoscenza e richiederne copia autentica.

Da questo momento la sentenza “esiste” a tutti gli effetti e comincia a decorrere il cosiddetto termine lungo per la sua impugnazione.

E’ quanto precisato dalle Sezioni unite civili di Cassazione al fine di superare i dubbi interpretativi più volte manifestati nei casi che la Suprema corte definisce di “impropria scissione” tra i momenti di deposito e pubblicazione, attraverso l’apposizione in calce alla sentenza di due diverse date rispettivamente indicate, appunto, come di deposito e di pubblicazione.

Rileva inserimento in elenco cronologico

In dette ipotesi – spiega il massimo Collegio di legittimità - il giudice che verifica la tempestività dell’impugnazione è tenuto ad accertare il momento di decorrenza del termine d’impugnazione, il momento, ossia, in cui la sentenza è divenuta conoscibile attraverso il deposito ufficiale in cancelleria comportante l’inserimento di essa nell’elenco cronologico delle sentenze e l’attribuzione del relativo numero identificativo.

Ciò va verificato attraverso un’istruttoria documentale o, in mancanza, il ricorso alla presunzione semplice ovvero, in ultima analisi, alla regola di giudizio ex articolo 2697 del Codice civile ai sensi della quale spetta all’impugnante provare la tempestività della propria impugnazione.

Questo è quanto si apprende nel testo della sentenza delle Sezioni Unite civili di Cassazione n. 18569 del 22 settembre 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy