Termine lungo per appello? Prescinde da scelte processuali

Pubblicato il 23 luglio 2020

Con sentenza n. 639 del 20 luglio 2020, il CGA per la Regione Sicilia ha fornito alcune puntualizzazioni in ordine al cosiddetto “termine lungoper appellare le sentenze dei Tribunali amministrativi regionali.

Il Collegio amministrativo ha spiegato che quello in oggetto è un termine residuale, non determinato dalla volontà delle parti e finalizzato a fare in modo che la pendenza del rapporto processuale abbia termine definitivamente a prescindere dalle scelte processuali degli attori e per eliminare ogni incertezza sulla formazione del giudicato.

Detto termine lungo rimane dunque perentorio, insuperabile e sottratto alla volontà ed alle scelte processuali delle parti.

Nella vicenda in esame, i giudici amministrativi hanno dichiarato irricevibile, ai sensi dell’art. 35, c. 1, lett. a) C.p.a., un atto di appello che era stato notificato una volta superato il termine lungo per l’impugnazione che - trattandosi nella specie di rito dell’ottemperanza con termini dimezzati - era di tre mesi dalla data di pubblicazione della sentenza.

A nulla sono valse le argomentazioni sostenute dall’appellante, secondo il quale l’obbligo di rispettare il termine lungo di impugnazione è imposto dal legislatore nella sola ipotesi in cui la sentenza appellata non sia stata notificata.

Interpretazione, questa, non condivisa dal CGA che anzi l’ha ritenuta non conforme ai principi generali che regolano i termini delle impugnazioni nell’ambito del processo amministrativo.

Per il Consiglio, l’utilizzo del termine “in difetto” da parte dell’art. 92 c. 3 C.p.a. in luogo del termine “indipendentemente” (usato dall’art. 327 c. 1 C.p.c.) “non comporta una totale ed ontologica revisione della disciplina dei termini, che è inspirata a dare certezza al giudicato ed ai suoi effetti”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy