Termine perentorio per cause inscindibili

Pubblicato il 31 gennaio 2017

I giudici di Cassazione hanno ricordato il consolidato orientamento secondo cui il termine per integrare il contraddittorio nelle cause inscindibili – cause, ossia, nelle quali sussiste un litisconsorzio necessario nel giudizio di primo grado, originario o successivo – è perentorio.

Detto termine non è prorogabile nemmeno sull’accordo delle parti e non è sanabile neppure dalla tardiva costituzione della parte nei confronti della quale doveva essere integrato il contraddittorio.

La relativa inosservanza va rilevata d’ufficio, anche nel caso di integrazione parziale dell’ordine di integrazione, di modo che la sua violazione determina l’inammissibilità dell’impugnazione.

Detti assunti sono stati ribaditi dalla Seconda sezione civile nella sentenza n. 2298 del 30 gennaio 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy