Termini di decadenza per la trasmissione dei modelli SR41

Pubblicato il 03 agosto 2020

Nel messaggio n. 3007, pubblicato il 31 luglio 2020, l’INPS illustra gli aspetti relativi ai termini di decadenza per l’invio delle istanze di pagamento diretto da parte dell’Istituto dei trattamenti CIGD, CIGO e ASO, già illustrato nel messaggio 21 luglio 2020, n. 2901. I datori di lavoro che hanno presentato domanda di pagamento diretto dell’integrazione salariale in deroga richiedendo l’anticipo del 40%, devono trasmettere la domanda di concessione salariale entro il quindicesimo giorno dall’inizio del periodo di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa come, peraltro, illustrato dalla circolare 27 giugno 2020, n. 78. Il termine di invio delle richieste, inerenti i periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa che hanno avuto inizio tra il 23 febbraio 2020 e il 30 aprile 2020, è stato fissato, a pena di decadenza, al 15 luglio 2020.

Il datore di lavoro, mediante la presentazione del modello “SR 41 semplificato, deve comunicare all’INPS tutti i dati utili per consentire il pagamento dell’integrazione salariale. In particolare, tale modello deve essere presentato:

Si rammenta pertanto che, trascorsi tali termini il pagamento della prestazione e i relativi oneri rimangono a carico del datore di lavoro. La disciplina relativa al pagamento diretto e i connessi termini decadenziali si applicano anche ai trattamenti di cassa integrazione ordinaria (CIGO) e di assegno ordinario (ASO), secondo quanto stabilito dall’art. 22-quinquies, Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy