Termini di prescrizione breve legati alla sentenza di primo grado

Pubblicato il 26 aprile 2012 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione - sentenza n. 15933 del 24 aprile 2012 – i termini più favorevoli per l'imputato introdotti, nel 2005, dalla Legge ex Cirielli, sono applicabili prendendo in considerazione la sentenza conclusiva del processo di primo grado, la quale, a prescindere se di assoluzione o di condanna, viene a costituire “lo spartiacque nell'applicazione delle due discipline considerate dalla norma transitoria, escludendo che il discrimine possa essere costituito dalla proposizione dell'impugnazione ovvero dall'iscrizione del processo nel registro del giudice di secondo grado”.

Con la detta sentenza, infatti, si determina la pendenza del procedimento in grado d'appello, circostanza che impedisce l'applicazione retroattiva delle norme più favorevoli all'imputato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy