Termini perentori per le notifiche del Fisco

Pubblicato il 29 giugno 2010

Con sentenza n. 252/06/10, depositata il 29 marzo 2010 dalla Ctp di Catania, si chiarisce che se tardiva la notifica di una cartella da parte del Fisco è da annullare. Il caso muove dal ricorso, accolto dai giudici tributari, di un contribuente che si è visto notificare nel 2008 una cartella relativa a sanzioni Iva e interessi per imposte del 1997.

Pertanto, sia per il Fisco che per l’agente della riscossione valgono le regole dettate dal decreto legge 106 del 2005, convertito nella legge 156/2005, che prevedono la notifica delle cartelle entro termini certi. In tal senso, è ribadita l’incostituzionalità dell’articolo 25 del Dpr 602/73 che non poneva termini di decadenza alle notifiche.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy