Terreni incolti esonero con requisiti

Pubblicato il 05 maggio 2016

Al question time in commissione Finanze alla Camera viene chiesto se i terreni non condotti da imprenditori agricoli, come quelli incolti e gli orti, pagano l'Imu.

La risposta del viceministro all’Economia Enrico Zanetti, che richiama la sentenza di Cassazione 7369/2012, riferita all’Ici - per essere definito «agricolo» è sufficiente che il terreno sia «suscettibile di essere destinato a tale utilizzo», non è indispensabile «l’effettivo esercizio» dell’attività agricola - è che terreni incolti e orti «devono essere considerati nel novero dei terreni agricoli, e sono esclusi dall’applicazione dell’Imu nei termini declinati dal comma 13» dell’ultima manovra.

Dunque, nei Comuni montani l’Imu non si paga per tutti gli orti e i terreni incolti, nei Comuni di pianura l’esenzione è limitata ai terreni dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy