Testamento biologico. Banca dati operativa

Pubblicato il 01 febbraio 2020

E’ in vigore dal 1° febbraio 2020 il Regolamento sulla Banca Dati nazionale delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT).

Lo ha ricordato il Consiglio Nazionale del Notariato con comunicato del 31 gennaio 2020, in merito al provvedimento sul registro nazionale DAT, pubblicato lo scorso 17 gennaio, con il Decreto ministeriale n.168/2019.

I notai, viene ivi precisato, sono tra i principali soggetti che alimenteranno la banca dati, con le copie informatiche delle DAT da loro redatte e degli altri atti collaterali, di accettazione, rinuncia, revoca e sostituzione del fiduciario, atti modificativi o di revoca delle DAT.

Lo strumento per alimentare la Banca Dati DAT, limitatamente agli atti da loro predisposti, sarà la Rete Unitaria del Notariato, che collega tutti i notai del territorio.

Oltre ai notai, la Banca dati potrà essere implementata anche dagli Ufficiali di Stato Civile e dai responsabili dei Fascicoli Sanitari Elettronici ove istituiti dalle Regioni.

DAT precedenti al regolamento

Nella nota stampa, viene anche fatto presente che per le DAT ricevute prima dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento, si prevede un termine di 60 giorni per la comunicazione della loro esistenza al ministero della Salute e un termine di 180 giorni per la trasmissione delle copie al registro.

Ricordati, dal Notariato, gli strumenti appositamente messi a punto al fine di fornire utili indicazioni ai cittadini.

Si tratta, in particolare, di:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy