TFM, esclusa la ritenuta per le società estinte

Pubblicato il 22 aprile 2022

Le somme erogate a titolo di TFM (trattamento di fine mandato), in caso di cancellazione della Società dal Registro delle Imprese, non potranno essere assoggettate a ritenuta. Questo perché alla data di erogazione delle somme la Società risulta cancellata dal Registro delle Imprese e, dunque, estinta.

A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 204 del 21 aprile 2022, con cui ha ricordato che il trattamento di fine mandato è un'indennità che le società possono corrispondere agli amministratori/collaboratori alla scadenza del loro mandato.

Estinzione della società, responsabilità e obblighi

L'art. 28 del D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175 ("Decreto Semplificazioni"), al comma 4, prevede che ai soli fini della validità e dell'efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l'estinzione della società ha effetto trascorsi 5 anni dalla richiesta di cancellazione del Registro delle imprese.

Relativamente alle responsabilità e agli obblighi degli amministratori, liquidatori e soci, al fine di tutelare compiutamente il credito erariale, il comma 5 del medesimo articolo 28, ha modificato l'articolo 36 del Dpr. n. 602/1973 che attualmente prevede:

Estinzione della società, tassazione del TFM

Nel caso di cancellazione della Società dal Registro delle Imprese, e di erogazione del trattamento di fine mandato per effetto di una polizza assicurativa sottoscritta dalla Società estinta ad un socio, è stato evidenziato che poiché alla data di erogazione delle somme la Società risulta cancellata dal Registro delle Imprese e, dunque, estinta, le predette somme non potranno essere assoggettate a ritenuta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy